Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


27/04/2025 - Succede in Cittą / Eventi

I RESISTENTI DEL PORTOGRUARESE: PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Pubblicati gli elenchi dei partigiani combattenti, patrioti e internati (IMI)

 

80° della Liberazione

nel Portogruarese:

 

Pubblicati gli elenchi di 1.798 Resistenti:

partigiani combattenti, patrioti e IMI.


La presentazione del volume

(100 pagine)

sarà preceduta da una

intervista al prof. Andrea Manzella.

 

L’opposizione all’oppressione fascista e all’occupazione nazista, anche nel Portogruarese, non è stata una scelta di pochi, ma ha coinvolto, seppure in modi diversi, migliaia di persone come ha più volte ricordato il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Lo conferma la pubblicazione “I Resistenti: partigiani, patrioti e IMI del Portogruarese” che sarà presentata il prossimo 29 aprile a Portogruaro presso la Sala Consiliare del Municipio, introdotta da una breve intervista al prof. Andrea Manzella, già capogabinetto di Spadolini, De Mita e Ciampi.

Nel volume, che in cento pagine di grande formato, sono elencati per ognuno degli 11 Comuni del Portogruarese dove sono nati o hanno risieduto, i nominativi di 887 partigiani combattenti e patrioti e di 921 Internati Militari Italiani, ognuno con brevi note biografiche.

Nel numero dei partigiani sono compresi anche 42 nominativi di partigiani che, seppur originari o residenti fuori del Portogruarese hanno combattuto, anche incontrando la morte, in questo territorio.

In totale si arriva così a 1.798 resistenti.

“Questi elenchi, precisano i curatori del volume, gli storici Mauro Pitteri e Massimiliano Galasso, sono stati costruiti sulla base di documentazione certa. Non sono però completi è la ricerca va approfondita, soprattutto per gli IMI”.

“L’ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo- sostengono i rappresentanti AMVO-Noi Migranti, ANPI, Centro Mori e UTE che con il Liceo XXV Aprile, hanno promosso il progetto “La nostra Resistenza, unica e plurima” finanziato dalla Fondazione Santo Stefano- non è una
ricorrenza qualsiasi.
Per questo abbiamo deciso di avviare questa ricerca sui protagonisti che continuerà anche nei prossimi anni, anche coinvolgendo direttamente i cittadini a cui chiediamo di segnalarci i propri famigliari che si sono opposti al nazifascismo. Pensiamo non solo a chi ha operato nelle formazioni partigiane o è stato internato in Germania, ma anche a chi ha accolto e nascosto ebrei, militari alleati, antifascisti. Una ricerca specifica sarà dedicata poi ai quasi cento nostri concittadini che sono stati schedati, controllati e perseguitati dalla polizia fascista e i cui fascicoli personali sono conservati presso il Casellario Politico Centrale.”

Dalle pagine dedicate ai partigiani si apprende che il più anziano e il più giovane di loro erano sanstinesi: Matteo Corazza, che quasi ottantenne militava nella brigata Trentin nella zona di Padova, mentre Cesare Milanese a 14 anni era staffetta della divisione Osoppo.

I caduti (in combattimento, impiccati o fucilati) furono 78, il più giovane di essi era Luigi Gobesso ucciso dai fascisti a Levada il 7 settembre del 1944: aveva solo dieci anni. Tra gli IMI il più anziano era Felice Rossi, caporale di Annone Veneto: quando rientrò in Italia aveva 49 anni. Negli Stalag erano finiti anche tre ragazzini della classe 1929): Mattiuzzi Solindo di San Michele al Tagliamento, Benvenuto Campaner di Annone Veneto e Benito Dalla Via di Portogruaro. Avevano 16 anni quando furono liberati.

 

Portogruaro, 27 aprile 2025

 


 

ARTICOLO CORRELATO...

 

25 APRILE:
26/04/2025 - Succede in Città / Eventi

25 APRILE: "BELLA CIAO" SUSSURRATA E POI CANTATA IN PIAZZA!

Sindaco contestato per avere tolto dal cerimoniale i nomi dei Partigiani...


 



 
LOCANDINA_PRESENTAZIONE_I_RESISTENTI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf

LOCANDINA_PRESENTAZIONE_I_RESISTENTI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf (273 KB)

CS_PUBBLICAZIONE_VOLUME_I_RESISTENTI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf

CS_PUBBLICAZIONE_VOLUME_I_RESISTENTI_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf (203 KB)


precedente

© 2025 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz